IL FUTURO E' OGGI

Navident
La Navigazione Dinamica per l’Implantologia Dentale
Navident è un sistema pratico e innovativo di navigazione guidata dinamica per l’implantologia dentale. I chirurghi vedono in tempo reale l’avanzamento della punta della fresa e ne visualizzano la profondità e l’angolazione esatta
PERCHE' NAVIDENT
Permette tecniche mini-invasive senza incisioni e meno dolore post-operatorio e gonfiore, riduce i tempi di recupero, consente minor perdita di sangue.
Un’immagine 3D dell’anatomia del paziente viene usata per guidare il chirurgo durante l’intervento e questo facilita un preciso posizionamento degli impianti basati sulla sua anatomia.
La fiducia è contagiosa e quando il chirurgo è più rilassato e fiducioso quello che una volta era una procedura potenzialmente stressante può essere realizzata con maggiore facilità.
CHIEDI NAVIDENT


PIEZOSURGERY®
CHIRURGIA PIEZOELETTRICA
La Chirurgia Piezoelettrica è una recente tecnica adottata dalla chirurgia orale in campi quali la patodontologia, l'implantologia, l'endodonzia, l’ortodonzia e la chirurgia maxillofacciale.
Precisa e sicura, questa tecnologia sfrutta vibrazioni ultrasoniche modulate a diverse frequenze, al fine di superare i limiti di precisione di taglio e sicurezza dei tradizionali strumenti chirurgici.
PERCHE' PIEZOSURGERY
I vantaggi clinici del Piezosurgery rispetto alle tecniche tradizionali sono molteplici.
Il dispositivo Piezosurgery risulta essere un importante strumento soprattutto in implantologia, poiché facilita il lavoro del chirurgo che può così agire in maniera sicura e precisa.
La selettività della capacità di taglio del dispositivo determina la certezza di non ledere strutture delicate quali vasi e nervi evitando quindi lesioni alle strutture anatomiche.

Laser
Oggi chiunque può apprezzare direttamente i vantaggi del laser, il trattamento laser in odontoiatria. significa: alta precisione delle manipolazioni – completa sterilità del campo operativo – pulizia e mancanza di sangue – minor uso di anestesia – mancanza di complicanze postoperatorie – guarigione rapida delle ferite.


MICROSCOPIO
UNA TECNOLOGIA FONDAMENTALE SENZA LA QUALE NON ESISTE PRECISIONE
Il Microscopio, permettendoci di vedere ingrandita fino a 20 volte la zona da curare, è estremamente utile:
-
come strumento diagnostico, perché consente di visualizzare problematiche impossibili da vedere con le radiografie (ad esempio le micro-fratture in un dente)
-
come strumento operativo, perché la visione così ingrandita ci consente di intervenire in casi altrimenti difficili da trattare e/o di ottenere quella precisione massima che migliora radicalmente il risultato finale. In oltrer Il nostro Microscopio è dotato anche di una videocamera Full HD che, attraverso filmati ad alta definizione, ci consente di documentare gli interventi e di illustrare al paziente i dettagli dell’area da curare e le terapie ricevute.
TC CONE BEAM
La tomografia computerizzata cone beam (ossia, a fascio conico) è una tecnologia molto avanzata e all’avanguardia che offriamo ai pazienti nel centro di Ostia.
Con un’unica esposizione, e con notevole riduzione (circa il 60%) di radiazioni rispetto alla TAC, si possono ottenere immagini volumetriche di qualità decisamente superiore rispetto alle classiche metodiche (TAC ed OPT).
​
PERCHE' SI FA
​
1. ​​​​Nella programmazione d’interventi di avulsione (asportazione) di elementi dentari inclusi sia nell’adulto che in età pediatrica, difficili da valutare con le immagini 2D (OPT, telecranio).
2. ​Nella visualizzazione dell’inclinazione dei denti nei tre piani dello spazio ai fini della pianificazione del movimento. ​​
3. ​​​in implantologia, permette di valutare qualità e quantità di osso disponibile nelle sedi di interesse implantare per una migliore programmazione degli interventi
4. ​​in ambito otorinolaringoiatrico, in particolare nei bambini, consente di studiare il massiccio facciale ed in particolare le fossa nasali ed i seni paranasali
5. nell’individuazione dei granulomi di piccolissime dimensioni, che si rivela utile per prevenire la trasmissione dell’infezione al parodonto e l’insorgere, in casi estremi, di una neoplasia
6. nello studio delle articolazioni temporo-mandibolari con un’ottima rappresentazione tridimensionale
7. per eseguire la classica OPT (ortopantomografia o panoramica)
​
​

